07 Ott IL DIALOGO TRA I GIOVANI: UN MODO PER PREVENIRE LA VIOLENZA IN BURUNDI
07/10/2019 - Tatien Nkeshimana - Il Burundi è stato devastato da una serie di conflitti socio-politici fin dalla sua indipendenza, nel 1962....
07/10/2019 - Tatien Nkeshimana - Il Burundi è stato devastato da una serie di conflitti socio-politici fin dalla sua indipendenza, nel 1962....
23/09/2019 - Yalda Khosravi - Questo articolo parla di un progetto del Tehran Peace Museum (TPM), che si chiama “Parliamo di Pace” (“Talk for Peace“)....
31/07/2019 - Ana Ikeda - Le armi nucleari rendono il mondo più sicuro? Se da un lato le devastanti conseguenze umanitarie di queste armi sono indiscutibili, dall’altro sono in molti quelli che si affrettano ad accettarle come un male necessario....
11/07/2019 - Alissa Pavia...
13/06/2019 - Shadi Rouhshahbaz - L’adozione della Risoluzione 2250 (2015) da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite rappresenta il successo degli sforzi congiunti e del partenariato tra organizzazioni di giovani, funzionari ONU, società civile e governi....
28/05/2019 - Maria Angel Abad - This article is published as part of AP’s work in support of the Youth, Peace and Security agenda, as defined by UN Security Council Resolution 2250 (2015). To learn more about our work and read the other articles published, please click here. Poverty afflicts more than half of the...
30/04/2019 - Bernando Monzani and Anthony Sarota - Molte ONG provenienti dal mondo della cooperazione allo sviluppo e del peacebuilding lavorano oggi nella prevenzione e contrasto dell’estremismo violento (prevent and counter violent extremism, o P/CVE)....
27/03/2019 - Alessandro Totoro - Dagli ultimi mesi del 2018, c’è stato un crescente interesse nell’apertura di operazioni di aiuto umanitario in Burkina Faso. ...
13/12/2018 - Anthony Sarota - Nella regione dell’Africa orientale, il Kenya è uno dei paesi più colpiti dai fenomeni di estremismo violento e radicalizzazione....
29/02/2018 - Federica Susteric - Lo scorso settembre, quasi due anni dopo l’adozione della Risoluzione 2250 su Giovani, Pace e Sicurezza da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, 44 giovani esperti si sono riuniti a Bruxelles per partecipare alla Consultazione Regionale Europea, ultima tappa di una serie di sessioni organizzate nel contesto del...