30 Nov SULLA GIUSTA STRADA: IL PEACEBUILDING IN LIBIA DOPO PALERMO
30/11/2018 - Bernando Monzani - Il 12 e 13 novembre l’Italia ha ospitato a Palermo la Conferenza per la Libia, un evento di alto livello fortemente voluto dal governo italiano...
30/11/2018 - Bernando Monzani - Il 12 e 13 novembre l’Italia ha ospitato a Palermo la Conferenza per la Libia, un evento di alto livello fortemente voluto dal governo italiano...
23/10/2018 - Bernardo Venturi - Le recenti limitazioni alla libertà di espressione in Tanzania hanno creato preoccupazioni alle organizzazioni della società civile locale (OSC) e alle organizzazioni internazionali....
29/02/2018 - Federica Susteric - Lo scorso settembre, quasi due anni dopo l’adozione della Risoluzione 2250 su Giovani, Pace e Sicurezza da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, 44 giovani esperti si sono riuniti a Bruxelles per partecipare alla Consultazione Regionale Europea, ultima tappa di una serie di sessioni organizzate nel contesto del...
23/12/2017 - Stefano Marinelli - La regione del Rojava, nel nord della Siria, conosciuta anche come Kurdistan occidentale, ha ricevuto attenzione e interesse da parte degli osservatori internazionali per la sua innovativa amministrazione autonoma....
02/12/2017 - Virginia Berni - La negoziazione si è conclusa: il 24 novembre lo Stato colombiano ed il gruppo guerrigliero delle Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia – Ejército del Pueblo (FARC-EP), hanno firmato l’accordo di pace definitivo. ...
16/11/2017 - Bernardo Monzani - A quasi due anni dalla firma dell’accordo di Skhirat in Marocco, che aveva fatto sperare che la pace potesse arrivare in Libia, la strategia italiana nei confronti del paese è cambiata....
12/04/2017 - Bernardo Monzani - Quando si parla di stabilità e crescita in Africa quello che si ha in mente è ormai sempre più spesso il ruolo giocato dallo stato e dal settore privato. L’enfasi sullo stato non è nuova, anche se recentemente ha assunto toni diversi....
01/02/2017 - Bernardo Monzani - Le notizie che giungono dalla Libia in questi giorni parlano una situazione in cui le condizioni socio-economiche peggiorano e il conflitto armato aumenta. La firma degli accordi di Skhirat, nel dicembre 2015, e la successiva creazione del governo d’accordo nazionale, hanno alimentato la speranza che le diverse fazioni libiche potessero...
10/05/2016 - Bernardo Monzani - La partecipazione dell’Italia all’intervento di stabilizzazione in Libia, annunciata più di un anno fa, è ormai imminente. Il 16 dicembre 2015, le principali fazioni politiche nel paese hanno infatti siglato un accordo per formare un governo di unità nazionale, una delle condizioni previste per l’impegno italiano....
07/05/2016 - Giulia Pasquinelli - Il conflitto nella regione del Donbas tra le forze armate ucraine e i separatisti delle Repubblica Popolare di Doneck (DPR) e la Repubblica Popolare di Lugansk (LPR) è entrato nel suo terzo anno a marzo 2016....
Notifiche