07 Ott IL DIALOGO TRA I GIOVANI: UN MODO PER PREVENIRE LA VIOLENZA IN BURUNDI
07/10/2019 - Tatien Nkeshimana - Il Burundi è stato devastato da una serie di conflitti socio-politici fin dalla sua indipendenza, nel 1962....
07/10/2019 - Tatien Nkeshimana - Il Burundi è stato devastato da una serie di conflitti socio-politici fin dalla sua indipendenza, nel 1962....
11/07/2019 - Alissa Pavia...
28/06/2019 - Vivienne Bamgboye - Negli ultimi dieci anni, la Nigeria ha dovuto combattere l’intolleranza religiosa, l’estremismo violento e la radicalizzazione dei giovani. ...
30/04/2019 - Bernando Monzani and Anthony Sarota - Molte ONG provenienti dal mondo della cooperazione allo sviluppo e del peacebuilding lavorano oggi nella prevenzione e contrasto dell’estremismo violento (prevent and counter violent extremism, o P/CVE)....
27/03/2019 - Alessandro Totoro - Dagli ultimi mesi del 2018, c’è stato un crescente interesse nell’apertura di operazioni di aiuto umanitario in Burkina Faso. ...
13/12/2018 - Anthony Sarota - Nella regione dell’Africa orientale, il Kenya è uno dei paesi più colpiti dai fenomeni di estremismo violento e radicalizzazione....
30/11/2018 - Bernando Monzani - Il 12 e 13 novembre l’Italia ha ospitato a Palermo la Conferenza per la Libia, un evento di alto livello fortemente voluto dal governo italiano...
23/10/2018 - Bernardo Venturi - Le recenti limitazioni alla libertà di espressione in Tanzania hanno creato preoccupazioni alle organizzazioni della società civile locale (OSC) e alle organizzazioni internazionali....
29/12/2017 - Bernardo Monzani - Oggi è ampiamente riconosciuto che lavorare per l’empowerment e la partecipazione delle donne è necessario per promuovere la pace, migliorare la governance e contribuire allo sviluppo sostenibile....
16/11/2017 - Bernardo Monzani - A quasi due anni dalla firma dell’accordo di Skhirat in Marocco, che aveva fatto sperare che la pace potesse arrivare in Libia, la strategia italiana nei confronti del paese è cambiata....