PER UN APPROCCIO SENSIBILE AL CONFLITTO SULLE IMMINENTI OPERAZIONI DI AIUTO UMANITARIO IN BURKINA FASO.
Dagli ultimi mesi del 2018, c’è stato un crescente interesse nell’apertura di operazioni di aiuto umanitario in Burkina Faso. Il paese saheliano dell’Africa occidentale soffre disordini dal 2015, con continue minacce alla sicurezza nelle regioni settentrionali che si sono recentemente espanse nell’Est. All’inizio del 2019, il governo francese ha aggiornato la carta della sicurezza del paese, che mostra chiaramente che in una parte considerevole di questo non è sicuro viaggiare. L’esercito nazionale ha cercato di combattere gruppi armati di diversa natura, con l’unico risultato di effettuare diffusi attacchi armati contro la popolazione locale. Di conseguenza, le popolazioni del Mali mostrano un crescente timore nei confronti dell’esercito nazionale e del governo nazionale. A livello regionale, i paesi del “G5 Sahel”, Mauritania, Ciad, Burkina Faso, Mali, e Niger, dovrebbero giocare un ruolo importante nella prevenzione della violenza. Tuttavia, questa forza sembra ostacolata dagli stessi governi che dovrebbero metterla in atto. In questo quadro, c’è ben poca speranza per un miglioramento della situazione negli anni a venire.
Come spesso accade, le turbolenze politiche e militari sono accompagnate da crisi umanitarie. Le regioni settentrionali del Burkina Faso hanno già sperimentato carestie e malnutrizione endemica, situazioni che i donatori e le ONG hanno cercato di affrontare. Tuttavia, la crisi politica e di sicurezza verificatasi dal 2015 ha considerevolmente peggiorato la situazione.
Il Burkina Faso, il paese degli uomini integri, com’è chiamato, ha attratto gli interessi di donatori internazionali e ONG. In quanto residente a Ouagadougou, e consulente in analisi e gestione dei conflitti, ho assistito personalmente a quattro missioni esplorative dal novembre 2018 di organizzazioni di peacebuilding e ONG umanitarie disposte a iniziare a lavorare nel paese. Vale la pena notare che il paese non ha mai vissuto questo grado di violenza e che non ha mai affrontato le sfide dell’attuale livello. Dal punto di vista della sensibilità al conflitto, si elencano alcuni suggerimenti che potrebbero essere utili agli attori umanitari e di peacebuilding.
Evitare approcci di prevenzione o gestione dei conflitti. La situazione di sicurezza prevalente nella maggior parte del paese è grave, perché gli episodi di violenza sono in corso da almeno il 2015. Negli ultimi mesi, l’insicurezza si è diffusa nelle regioni orientali e le frontiere meridionali con Costa d’Avorio, Benin e Togo non sono in condizioni di sicurezza al momento in cui si scrive. Pertanto, non è appropriato che gli attori umanitari o di peacebuilding parlino di prevenzione dei conflitti, a meno che non venga intrapresa un’azione preventiva nella regione sud-occidentale, dove la situazione è ancora piuttosto calma. Né vale la pena parlare di gestione (o riconciliazione) a livello di base, poiché la tensione è al suo picco più alto e le comunità colpite dalla violenza non intendono impegnarsi in alcun tipo di discussione al momento.
Osservare, studiare, analizzare, prima di agire. Il Burkina Faso è un paese dalle molte sfaccettature, con situazioni molto diverse in ogni regione. È un ricco contesto multietnico, con relazioni intricate, sia all’interno che all’interno della sub-regione dell’Africa occidentale. Un approccio immediato preso dalle lezioni apprese da qualche altra parte sarebbe semplicemente una ricetta per il disastro. Invece, le agenzie umanitarie hanno bisogno di tempo per svolgere ricerche nelle aree che vogliono raggiungere, per identificare il miglior approccio possibile per i loro interventi. Ci deve essere una verifica preliminare delle ipotesi (o teoria dei cambiamenti), per garantire l’approccio più appropriato.
Monitorare costantemente il proprio lavoro. Un approccio sensibile al conflitto richiede che le agenzie rivalutino il loro lavoro su base costante, traggano insegnamenti da queste valutazioni e agiscano su di esse. Come detto in precedenza, la situazione nel paese è molto dinamica, come sempre accade in una situazione di conflitto. Al fine di garantire che le dinamiche conflittuali siano prese in considerazione nelle loro operazioni, sia la risoluzione dei conflitti che le agenzie umanitarie hanno bisogno di mettere abbastanza risorse umane e finanziarie nel monitoraggio dei conflitti. Una teoria del cambiamento potrebbe essere valida all’inizio di un intervento, e quindi potrebbe perdere il suo valore sei mesi dopo. Le agenzie di aiuto dovrebbero monitorare costantemente le dinamiche dei conflitti e adeguare di conseguenza i loro interventi, per garantire che siano sensibili ai conflitti.
In conclusione, gli aiuti umanitari sensibili al conflitto e gli interventi di costruzione della pace hanno un’opportunità unica per dimostrare la loro validità, se realizzati con obiettivi sensibili al conflitto. Qualsiasi altro intervento che non tenga in considerazione la sensibilità al conflitto, perpetuerebbe solo le dinamiche conflittuali e ripeterà gli errori del passato.
Alessandro Totoro, responsabile per le attività di formazione di AP, è un esperto di conflict sensitivity. Vive a Ouagadougou.